Sul numero 30 di AZero, la prestigiosa rivista del mondo dell’edilizia di qualità a bassa energia, è stato pubblicato un articolo dell’ing. Sergio Pesaresi dal titolo “La riqualificazione di un appartamento degli anni ’50 a Riccione”.
Si tratta dell’intervento di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica progettato dall’ing. Sergio Pesaresi in collaborazione con lo studio Newton Impianti.
Il progetto presenta alcune peculiarità che lo rendono un progetto-pilota che può aprire la strada alla riqualificazione di tanti appartamenti energivori italiani. Vediamo perché:
- prevede la riqualificazione di un unico appartamento posto in un grande condominio multiproprietà, ed è noto quanto questo crei varie difficoltà;
- dopo l’intervento l’appartamento consuma un decimo dell’energia che consumava prima;
- non utilizza fonti fossili quali il gas metano, neanche per la cottura dei cibi;
- utilizza solo corrente elettrica pulita proveniente dai pannelli fotovoltaici;
- accumula in una batteria l’energia fotovoltaica non utilizzata durante il giorno e la usa di notte o nelle giornate senza sole;
- non consuma energia fossile non rinnovabile, non emette CO2, non inquina l’aria perché non emette Pm10
- in cantiere sono stati utilizzati solo materiali naturali e certificati quali la fibra di legno, la canapa e il lino;
- garantisce un alto comfort abitativo.
Per leggere l’articolo: az30 focus Pesaresi